
Architettura e digitalizzazione per la città del futuro
Innovazione e digitalizzazione nel mondo delle costruzioni, dal design al cantiere, sono stati i temi al centro dell’incontro promosso da DVision Architecture all’inizio del mese di dicembre, con il patrocinio del Comune, della Camera di Commercio e di Ance Brescia.
Un dialogo con rappresentanti istituzionali, professionisti e imprese sulle sfide che la transizione digitale mette in campo, riflettendo sulle contaminazioni possibili tra mestieri emergenti e le opportunità da cogliere per la costruzione delle città del futuro. Focus sul distretto bresciano e sulle sue eccellenze verso una visione di sistema che parta dal territorio.
«L’innovazione, che tocca tutta la filiera delle costruzioni, e la digitalizzazione, che per noi significa condivisione delle informazioni e confronto costante – ha spiegato Pietro Bianchi, direttore tecnico di DVA – hanno come obiettivo quello di proporre soluzioni e proposte per migliorare la qualità del costruito e delle nostre città.»
Numerosi gli ospiti che sono intervenuti al dibattito, moderato da Paola Pierotti, giornalista PPAN. Per i saluti istituzionali erano presenti Michela Tiboni, Assessore all’Urbanistica del Comune di Brescia, Massimo Ziletti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Brescia e Marco Caffi, Direttore di GBC Italia. Giampiero Venturini, Direttore Itinerant Office e Marzia Bolpagni, Bim advisor MACE Londra, hanno raccontato in collegamento video la loro esperienza di giovani bresciani all’estero.
Alla tavola rotonda hanno partecipato Massimo Deldossi, Presidente Ance Brescia e Deldossi Costruzioni, Giovanni Spatti, Wood Beton e Coordinatore AIB (Associazione Industriale Bresciana), Sara Ferrari, Sara Ferrari Design e Marco Libretti Innex Hub, oltre ad Armando Casella, DVA.
«Con l’appuntamento di oggi – ha aggiunto Armando Casella, amministratore unico della società – proponiamo di creare un tavolo territoriale per agevolare la transizione digitale del nostro settore, favorire la consapevolezza della committenza sui vantaggi della digitalizzazione e sviluppare un linguaggio comune, grazie al quale tutta la filiera possa adottare standard e codifiche, così da produrre valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti.»
L’incontro è stato anche l’occasione per la presentazione in anteprima dell’edizione 2019 del Report on the construction, architecture and engineering industry a cura di Aldo Norsa e della società di ricerca Guamari, con un approfondimento specifico sulla provincia di Brescia.