Nuovi uffici Plenitude + Be Charge, via Carlo Bo, Milano
Plenitude + Be Charge, società parte del gruppo ENI, realizza e gestisce le stazioni di ricarica pubbliche per veicoli elettrici con l’obiettivo di sviluppare un’infrastruttura tra le più capillari in Italie e Europa.
Nata nel 2018 e cresciuta esponenzialmente in pochi anni grazie a un’organizzazione giovane e snella, ha di recente trasferito la propria sede al Parallelo di Milano, grattacielo orizzontale a firma di Mario Cucinella situato in via Carlo Bo, a pochi passi dalla fermata della metropolitana Famagosta.
In questi spazi Be Charge desiderava realizzare dei nuovi uffici in linea con i propri valori, un luogo dove i suoi collaboratori potessero star bene e lavorare bene.
Incaricata di seguire il progetto dal concept alla direzione lavori, DVA insieme alle altre società del gruppo DVArea, ha affiancato il Cliente per rendere concreto questo desiderio, fissando obiettivi progettuali ambiziosi e misurabili, quali l’ottenimento della certificazione LEED® Interior design + Construction per il fit out degli interni.
Con questo obiettivo, grazie alla sinergia con ODUElab, è stata monitorata in real-time la qualità dell’aria indoor degli spazi di Plenitude già presenti nell’edificio, con l’intento di ottenere dati specifici che hanno permesso a DVMEP di progettare e dimensionare correttamente i nuovi impianti.
La condivisione di intenti con Be Charge sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’intervento ci ha permesso, attraverso l’approccio del design thinking, di traguardare l’inaugurazione dei nuovi spazi come prima tappa del percorso di costruzione del benessere lavorativo, a cui seguirà un percorso di monitoraggio e raccolta dei feedback, in ottica di verifica e miglioramento continuo.
Grazie alla stretta collaborazione con il responsabile HR, sono stati pensati degli ambienti di lavoro accoglienti e dinamici, realizzati con un mix di arredi di serie e zone customizzate sulle esigenze del cliente, per offrire spazi funzionali alle attività svolte.
Per migliorare la concentrazione, la quasi totalità degli uffici è stata collocata in corrispondenza della facciata vetrata a nord, che apre l’edificio ad un rapporto visivo diretto con la natura del parco adiacente e massimizza l’apporto di luce naturale diffusa.
Il cuore operativo di Be Charge pulsa nella Control room, dalla quale è possibile monitorare e gestire in tempo reale le prestazioni della rete e fornire assistenza da remoto agli utenti.
Spazi flessibili e riconfigurabili come la Game area e il Café hub contribuiscono invece a rafforzare l’impegno e le connessioni tra le persone, mentre la Chill area offre uno spazio di riflessione e silenzio in cui ritrovare motivazione ed energia, leggendo in tranquillità un libro o sorseggiando un tè caldo.
Per permettere stili di lavoro più flessibili sono state previste diverse postazioni touchdown su prenotazione e un’area multipurpose, per ospitare attività di brainstorming che può essere facilmente trasformata in una presentation area.
Questa particolare composizione di elementi fissi ma flessibili favorisce un forte senso di appartenenza e comunità.
L’applicazione della metodologia BIM ha consentito di ottimizzare al massimo i tempi e i costi dell’intervento: il progetto è stato sviluppato in 75 giorni di lavoro dal concept all’esecutivo e i lavori si sono conclusi in 75 giorni, varianti incluse, con un totale controllo sui costi, che si sono mantenuti in linea con quanto inizialmente previsto a progetto.
Postazioni
Dipendenti coinvolti
Valore dell’opera
Mq di uffici